Unico sistema, doppia brocciatura: innovazione nel mondo chiavi
Abbiamo realizzato un sistema innovativo per conto di un nostro importante cliente. L’analisi delle necessità di brocciatura ha portato ad identificare diversi precisi obiettivi che il sistema ACS avrebbe dovuto soddisfare. In primo luogo, il cliente aveva necessità di dotarsi di una automazione in grado di eseguire medio-grandi produzioni. In secondo luogo, richiedeva la possibilità di processare contemporaneamente due profili di brocciatura diversi, in terzo luogo con l’obiettivo di incrementare la precisione rispetto alle macchine tradizionali. Inoltre, il cliente richiedeva anche la riduzione dei tempi di cambio formato broccia e di manutenzione.
Soluzioni innovative verso soluzioni tradizionali
La soluzione tradizionale per ACS sarebbe stata quella di proporre al cliente due diverse macchine di brocciatura identiche e indipendenti. Ognuna di queste sarebbe stata rivista per garantire una precisione ottimale e appositamente allestita.
Tuttavia, l’azienda ha colto l’occasione per studiare una soluzione innovativa che prevedesse un solo sistema, in grado di soddisfare tutte le richieste del cliente. ACS ha progettato e realizzato un sistema che prevede l’accostamento di due macchine tradizionali di brocciatura riducendone i componenti e quindi i costi complessivi. Le due macchine mantengono l’indipendenza di lavorazione, ma condividono un unico armadio elettrico ed un unico software di gestione. In più, le dimensioni complessive del nuovo sistema sono più contenute rispetto ad un sistema tradizionale.
Gestione centralizzata e precisione nella brocciatura
Il carico e lo scarico dei rotori avviene per mezzo di un sistema costituito da due robot, gestiti da un unico software e quadro di controllo. Questa scelta ha permesso di ottimizzare ulteriormente tempi e costi di produzione.
L’adozione di guide lineari per il movimento dei pallet portapezzo ha permesso inoltre di migliorare la precisione della lavorazione di brocciatura. Il sistema a guide lineari ha sostituito il tradizionale sistema a catena grazie ad una opportuna modifica meccanica.
Infine, il tempo impiegato per il cambio formato e per la manutenzione sulle due brocce è stato ridotto al minimo grazie all’innovazione introdotta nel sistema di automazione. Quest’ultimo è in grado di lavorare con un banco di brocciatura, mentre l’operatore interviene sul secondo banco di brocciatura, il tutto in completa sicurezza.